Visualizzazione post con etichetta blogger love project 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blogger love project 2015. Mostra tutti i post

mercoledì 21 ottobre 2015

Blogger Love Project: Wrap Up


Buongiorno lettori! Giunge al termine l'iniziativa del Blogger Love Project. Quest'anno sono riuscita a partecipare assiduamente, e sono orgogliosa di me! Nonostante tutti i post fossero programmati (e a dire il vero, anche questo lo è), sono riuscita a restare in pari con la programmazione. Ma, quanto agli obiettivi?

1. Rispettare tutte le sfide proposte, o almeno, una al giorno per ogni giorno prefissato. Ci sono riuscita, o almeno credo! Insomma, ho partecipato a tutto, o quasi.

2. Terminare almeno due dei libri che ho in sospeso con NetGalley. Punto dolente, decisamente non rispettato.

3. Programmare i post per l'intera settimana. Come vi ho già detto, sono riuscita a programmare tutto, e sono fiera di me!

4. Riorganizzare la programmazione. Tra tutte le altre cose, sono anche riuscita a riorganizzare le varie recensioni e a farle rientrare nella programmazione.

5. Leggere, leggere, leggere e trovare un po' di tempo per commentare qualche blog. Purtroppo anche questa settimana ho letto poco e niente: il tempo non è dalla mia parte, e non lo è neanche il mio cervello che, a quanto pare, si rifiuta di leggere per più di venti minuti ultimamente.

E voi? Come sono andati gli obiettivi? Vi siete divertiti?

martedì 20 ottobre 2015

Blogger Love Project: Gadget letterari

Buongiorno a tutti, lettori! Come state? La Blogger Love Project è quasi giunta al termine, ed ammetto che mi mancherà seguire tutti i vostri post, seppur in ritardo. Come ve la state cavando? Ieri qui c'è stato un vero e proprio nubifragio: pioggia ovunque, per più di sette ore consecutive, ma comunque quando leggerete questo post spero che sarà già scampata del tutto la tempesta!

Oggi parliamo di gadget letterari: chi non ne desidera uno? E, in particolare, parliamo di gadget in wishlist. Ogni volta che leggo un libro, c'è sempre qualcosa che caratterizza i personaggi, a volte un ciondolo, altre un anello, una felpa, un libro. Quando si parla dei miei libri preferiti, avere qualcosa che mi ricordi anche lontanamente quei personaggi diventa una vera e propria necessità che, a quanto pare, proprio non riesco a soddisfare. Il vero problema è: spendere soldi in libri, o spenderne in gadget? Solitamente, il primo punto è quello che mi soddisfa di più. 
Uno dei miei sogni letterari, da quando ho aperto il blog, è quello di avere il Giratempo di Hermione. Il tempo, ragazzi, il tempo. Mi sembra sempre di non trovarne abbastanza, di non averne abbastanza per fare tutto, nonostante la verità sia che sono estremamente disorganizzata e che tendo a prendere sempre più tempo del necessario per fare qualunque cosa. Bene, beccata! Nonostante tutto, avere questo ciondolo significherebbe semplicemente ricordarmi di essere una ritardataria cronica e una sprecatempo assurda, quindi, dopotutto, forse è un bene che ancora non sia nelle mie mani. Posso sempre fingere di non sapere di stare sprecando il mio tempo, o no?
Nonostante Isabelle Lightwood non sia uno dei miei personaggi preferiti di sempre, anzi, a volte l'ho trovata proprio antipatica, adoro il suo ciondolo, e in particolare questo modello. Adoro le collane, i ciondoli appariscenti e colorati, e adoro quella sorta di stile ricercato nell'incastonatura della pietra. Insomma, com'è possibile dire di no ad una collana del genere? 
Restando in tema Shadowhunters, ho sempre desiderato l'anello di Jace. Non c'è assolutamente un motivo, dato che è palese che sia un anello da uomo e che se mai scegliessi d'indossarlo mi renderebbe la mano tozza e corta. 
Eppure l'adoro e lo acquisterei volentieri, se solo avessi un fondo molto più prosperoso di quello che ho!


E voi? Quali sono i gadget che acquistereste? E perché?

venerdì 16 ottobre 2015

Blogger Love Project: Share a trip!

Buonasera lettori! Per questa giornata, ci viene chiesto di lasciarvi un consiglio, una dritta, su come funzionano le cose qui nella blogosfera, su come aiutarvi con la grafica, con i post, con la programmazione. 
Purtroppo, non ho consigli che reggano, perché anch'io sto ancora imparando. L'unico consiglio che posso darvi, sempre, per qualunque aspetto della vostra vita è:

Sbagliate. Andate avanti, cercate di fare il vostro. Prendete i consigli degli altri, 
ma cercate sempre di farli vostri e di non applicarli mnemonicamente. Sbagliando, dopotutto, imparerete ad affidarvi a voi stessi e soprattutto a fidarvi delle vostre capacità. Non avete bisogno di dritte, di insegnamenti, avete solamente bisogno di sbagliare. Non è facile, aprire un blog, o iniziare qualcosa di nuovo e di inaspettato, ma è proprio sbagliando a farlo, che imparerete a non sbagliare la prossima volta.

mercoledì 14 ottobre 2015

Blogger Love Project: Tipica giornata da blogger

Buonasera, lettori! Come state? Come procede la vostra settimana? Oggi sono particolarmente entusiasta del topic della BLP, ovvero la tipica giornata di noi blogger: curiosi di conoscere la mia?



Per quanto facile possa sembrare agli occhi degli altri gestire un blog, in realtà non lo è per niente. Quando ho deciso di iniziare, non avrei mai pensato che avrebbe potuto risucchiarmi così tanto tempo ed energie. Non fraintendetemi, scrivere un blog è estremamente gratificante, ma anche estremamente stancante.
love it
La mia giornata blogger inizia ogni qualvolta riesco a ritagliare cinque minuti di tempo libero. Inizialmente, i primi tempi in cui avevo aperto il blog, circa un anno fa, ero in grado di aggiornarlo regolarmente tutti i giorni, scrivendo un post al giorno. Poi, per questioni organizzative, ho conosciuto e imparato ad utilizzare la programmazione, che mi aiuta a tenere il blog attivo nonostante il mio tempo sia diminuito e non possa scrivere ogni giorno. 
Quindi, solitamente, la mia giornata blogger inizia nel weekend, e inizia con la programmazione dei post su di un'agenda dedicata al blog. Tengo un'agenda in cui segno tutti i libri che leggo, i libri che ho intenzione di recensire, le serie tv di cui voglio parlarvi, i film che ho visto e quelli che recensirò: è tutto annotato lì dentro. Dopo aver segnato i libri, serie tv e film visti e letti e quello di cui ho intenzione di parlare, inizia la programmazione sull'agenda.
Solitamente inizio dalle rubriche. Per farvi un esempio: so già che la rubrica della wishlist cade ogni giovedì, e che quella sulle citazioni cade ogni sabato, quindi so già cosa dovrò pubblicare giovedì e sabato. Solitamente la domenica, sin dai primi tempi in cui ho aperto il blog, è sempre stata vuota, quindi non dovrò programmare nulla per la domenica. Successivamente passo alle recensioni, che di solito sono tre a settimana: due libri, un film o una serie tv. In più, nel giorno libero che mi resta (due rubriche, tre recensioni, una giornata libera) dovrò inventarmi qualcosa di nuovo ogni settimana, a meno che non decida di inserire una nuova rubrica (cosa che non accadrà, almeno per il momento). Solitamente ho anche dei giorni prestabiliti per le recensioni, anche se nell'ultimo periodo ammetto che il blog è leggermente confusionario, dopo i vari mesi di assenza.
In the midst of readingDopo aver annotato tutto ciò di cui ho bisogno sull'agenda, passo alla vera e propria stesura dei post sul blog. Di solito non ho bisogno di nulla: mi basta il cervello, le informazioni sul libro, sul tag o su qualunque cosa di cui debba parlare, e un sito che mi permetta di aggiungere immagini (solitamente Tumblr o WeHeartIt). Dopodiché, una volta pronto, il post è pronto per essere programmato. Solitamente vado avanti con la programmazione sin quando non mi bruciano gli occhi e non ce la faccio proprio più, dato che ogni post mi porta via almeno mezz'ora. 
Proprio per velocizzare, da un po' di tempo a questa parte ho iniziato a preparare l'interfaccia delle recensioni: mentre sto leggendo il libro, preparo già la bozza del post con tutte le informazioni del libro (prezzo, pagine, autore) e poi lo salvo, in modo da averlo già pronto quando ne ho bisogno. Dopo aver programmato un paio di post e avere almeno metà settimana (spesso tutta, quando tutto va come programmato) posso dedicarmi a commentare qualche post, ma solitamente sono troppo stanca per farlo.

Scrivere un blog è un'esperienza che fa crescere: permette di imparare e comprendere e accettare le opinioni degli altri, a non lasciare che influenzino ciò che realmente pensiamo. E' una delle esperienze più belle che potessi fare, perché all'alba dei miei anni mi ha permesso di dire la mia in un modo in cui posso essere apprezzata, in un modo attraverso il quale posso sentirmi qualcuno in mezzo a tutti gli altri. 

lunedì 12 ottobre 2015

The Unpopular Bookish Opinion Tag

Buonasera a tutti miei cari lettori! Come state? Io sono decisamente affamata e non vedo l'ora di mettere qualcosa sotto i denti dopo una giornata intensa di studio, ma mi fermo cinque minuti per scrivervi e soprattutto per cercare di rispettare uno dei miei obiettivi della Blogger Love Project. Oggi vi presento un tag!

1. Un libro/una serie popolare che non ti è piaciuta. Per niente.
Non ho nessun dubbio sulla risposta a questa categoria. La mia risposta non è un libro, e neppure una serie, bensì una persona: John Green. 
Nepente | via TumblrIl mondo intero sembra essere caduto ai piedi di Alaska Young, di Augustus Walters (era Walters o Walker?) e non ricordo neanche il nome della ragazza di Augustus. Tutti si sono innamorati della storia dei vari infiniti, di infiniti più grandi di altri, dei vari "okay" e del carattere sociopatico e suicida di Alaska. Per non parlare adesso di Margot e della sua città di carta, o di Colin (si chiamava Colin, vero?) e delle sue Catherine. Bene, la magia di John Green ha colpito tutti, ma non è riuscita a colpire me, che ho trovato i suoi libri un ammasso di cavolate e frasi fatte, per di più stupide, dette da persone altrettanto idiote. Personalmente sono riuscita a leggere solamente Cercando Alaska e Colpa delle stelle, mentre non sono riuscita ad andare oltre la metà con Teorema Catherine. Che sia un mio problema, o dell'umanità intera?
Se il mio problema con John Green non fosse abbastanza, credo di averne anche uno con Shatter me. Ho provato a leggerlo almeno quattro volte in italiano, e due in inglese. Riesco ad arrivare fino a pagina 60, poi i conati diventano troppo violenti.

2. Un libro/una serie che tutti odiano, ma che tu ami. 
Ammetto che se per la categoria precedente avrei almeno dieci titoli a disposizione, per questa non ne ho neanche uno. O almeno, non me ne viene in mente nessuno.. per ora!

Book
3. Un triangolo amoroso in cui la tua ship non ha avuto la meglio.
Adoro Katniss e Peeta. Lo giuro. Sono due personaggi forti, e li adoro.. separati. O meglio, non è che non mi piacciano, insieme, anzi.. ma al solo pensiero del cuore spezzato di Gale, che è il mio personaggio preferito nell'intera trilogia, mi viene voglia di riscrivere la parte del libro in cui Katniss trova Peeta mimetizzato e di far sì che gli schiacci la testa. 

4. Un genere letterario che non ami molto.
Sono decisamente insofferente nei confronti dei saggi e delle autobiografie. Non riesco neanche ad aprire la prima pagina che mi scende il latte alle ginocchia. 

5. Un personaggio molto amato che non ami molto.
Tutto il fandom, e sottolineo, tutto il fandom sembra adorare Bellatrix. Io, per quanto mi riguarda, la brucerei nell'acido e la legherei con i suoi stessi capelli.

6. Un autore molto popolare che non riesce ad appassionarti.
Oltre John Green e Tahereh Mafi?

7. Un trend popolare che ti ha stufato.
Sono stanca, stanca, e stanca del non troppo. "Alto, ma non troppo. Perfetto, ma non troppo. Magro, ma non troppo. Robusto, ma non troppo." Perché non possiamo, per una volta, essere troppo? Perché dobbiamo sempre sottolineare robusto, ma non troppo perché non vogliamo che il lettore pensi che il nostro personaggio sia grasso? Perché dobbiamo sempre utilizzare stereotipi vecchi di secoli che ormai nessuno apprezza più, se non i tradizionalisti?

8. Una serie popolare che non hai nessuna intenzione di iniziare.
Questa è facile: Il signore degli anelli. Ho provato a leggerlo per mesi, in tutti i modi possibili. Ho provato a leggere una pagina al giorno, a leggere attraverso l'audiolibro, a leggere Lo hobbit, e per ultimo ho anche cercato di vedere il film, che non ho mai finito di vedere.

9. Un film/una serie tv che ami più del libro?
Probabilmente The Maze Runner, ma solo perché c'è Dylan O'Brien che è il mio attore preferito! Adoro i libri, e per me sono allo stesso identico livello del film (anche se Dylan gli conferisce un punto in più, decisamente).

E voi? Quali sono le vostre opinioni non popolari?


domenica 11 ottobre 2015

Blogger Love Project: Let's get started!


Buonasera a tutti, miei cari lettori! Come state? Ammetto che avevo completamente dimenticato di questa iniziativa, e che se non fosse stato per la newsletter, avrei completamente saltato il post introduttivo, e tutto il resto, dato che avevo già programmato metà dei post di questa settimana, dopo aver preso qualche giorno di pausa, proprio per darmi il tempo di pubblicare qualcosa di decente.
Anche lo scorso anno, nei miei primi tempi da blogger, avevo partecipato a quest'iniziativa, seppur con scarsi risultati. Quest'anno, spero decisamente che vada meglio!

OBIETTIVI:

1. Rispettare tutte le sfide proposte, o almeno, una al giorno per ogni giorno prefissato. Anche lo scorso anno, mi ero prefissata di partecipare più o meno a tutte le sfide, per cui ho pensato, perchè non riprendere alcuni dei vecchi obiettivi e cercare, stavolta, di rispettarli?

2. Terminare almeno due dei libri che ho in sospeso con NetGalley. Lo scorso anno l'avevo appena scoperto, quest'anno spero di riuscire a leggere due libri prima che vengano archiviati e le mie possibilità di leggerli svaniscano nel nulla.

3. Programmare i post per l'intera settimana. Purtroppo, il mio tempo quest'anno è decisamente diminuito, e sono costretta a programmare tutto nel weekend, dato che non mi è davvero possibile scrivervi ogni giorno come facevo prima. Nonostante ciò, non posso non aggiornarvi con le mie letture e i miei problemi esistenziali.

4. Riorganizzare la programmazione. Come vi ho già detto, avevo già programmato metà dei post per questa settimana, per cui dovrò alternarli a quelli dedicati alla Blogger Love Project.

5. Leggere, leggere, leggere e trovare un po' di tempo per commentare qualche blog. Mi manca avere tanto tempo a disposizione, e purtroppo non riesco più neanche a commentare i post delle mie amiche e non. Devo riuscire a trovare l'equilibrio che cerco, e a calibrare il tempo necessario da dedicare al blog, ma ci riuscirò!


E questo è tutto per oggi, i miei obiettivi sono fattibili e spero di riuscire a rispettarne quantomeno la metà. E voi? Quali sono i vostri obiettivi per questa settimana? Parteciperete alla Blogger Love Project?